Oggetto | Barletta, Santo Sepolcro, San Biagio (dipinto) | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Barletta | |
Collocazione originaria | ||
Materiale | tempera su tavola | |
Dimensioni | 179 x 52 cm | |
Cronologia | Primo quarto del XVI secolo | |
Autore | Ignoto pittore raguseo | |
Descrizione | La tavola raffigura San Biagio in atteggiamento benedicente, che reca in mano il modello della città di Ragusa (Dubrovnik); in basso due figure oranti, una donna e un uomo incappucciato verosilmente membro di un sodalizio intitolato al santo di cui, comunque, non si trova traccia in Barletta (Gelao 1994, 213). | |
Immagine | ||
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | S. BLASIUS
| |
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | Chi scrive ritiene che testimone della fortuna tanto dell’immagine quanto della venerazione di matrice orientale per San Biagio a Barletta è il dossale intagliato nel coro della chiesa di Sant’Andrea, eseguito dai napoletani Angelo Casella e Federico Ferraro tra il 1598 e il 1599. | |
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Calò 1969: Calò 1969: M. S. Calò, Contributo alla storia dell’arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, 161, 163. Catalano 2019: D. Catalano, «Guardando a levante. Pittura post-bizantina nel Meridione d’Italia e altri fatti adriatici», in Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500, a cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone De Castris e Marta Ragozzino, cat. mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi), Napoli 2019, 128-139, 135, 137 Dibenedetto 2003: Luigi Dibenedetto, «Z.T., San Biagio», in Il genio della mia terra. 3. Pittura sacra a Barletta dal XIII al XVI secolo, Barletta 2003, 47. Djurić 1963: V. Djurić, L’école de peinture de Dubrovnik, Beograd 1963, 243-244. Gelao 1994: Clara Gelao, «Ignoto pittore raguseo inizi XVI secolo. San Biagio», in Confraternite. Arte e devozione in Puglia dal Quattrocento al Settecento, a cura di Clara Gelao, cat. mostra (Bari, Pinacoteca provinciale e Sala colonnata Palazzo della Provincia), Napoli 1994, 213. Gelao 2015: C. Gelao, «Sulle opere d’arte commissionate da colmunità etniche non pugliesi presenti a Barletta nel XV-XVI secolo. Una ricerca aperta», in Archeologia storia arte: materiali per la storia di Barletta, a cura di V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe, Bari 2015, 163-173, 170-171. Mostra dell’arte in Puglia 1964: Mostra dell’arte in Puglia dal tardo-antico al rococò, a cura di Michele D’Elia, cat. mostra (Bari, Pinacoteca provinciale), Roma 1964, 116, 118. Pasculli Ferrara 1989: M. Pasculli Ferrara, «Un pittore della scuola dalmata tra l’Aquila e Guglionesi: Michele Greco da Lavelona», in L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo, Atti del Convegno di Studi Storici (Ortona, 25-26 luglio 1987), Ortona 1989, II, 55-68, 62. Russo 1934: R. Russo, «La chiesa del Santo Sepolcro in Barletta», Crociata, 1934, 3-10, 10. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Stefania Castellana | |
Data di compilazione | 13/12/2023 14:24:56 | |
Data ultima revisione | 13/12/2023 14:24:56 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/710 |